Il Governo è una tecnica di vinificazione inventata in Toscana nel 14° secolo per aiutare a completare la fermentazione e stabilizzare il vino. La tecnica prevede la selezione di un lotto di uve raccolte e il loro appassimento parziale a temperatura controllata di 15°C e circa il 75% di umidità. Se la fermentazione del lotto principale inizia a rallentare o sembra essere vicina alla fermentazione finita, l'uva parzialmente essiccata viene aggiunta al mosto che quindi fornisce alle cellule di lievito una nuova fonte di zucchero per ravvivare il lotto. Da lì, il mosto verrà fermentato con il vino che ha un livello più alto di zucchero residuo - circa 15 / 18g /l. Di colore rosso rubino intenso. Il profumo è pieno e ricorda la ciliegia ed il lampone; in bocca si presenta equilibrato con sentori di frutti rossi maturi. I tannini sono setosi e morbidi. Ideale con carne bovina, pasta e formaggi.